venerdì 24 ottobre 2025

Concorso Guardia di Finanza recluta 1985 allievi finanzieri

adessolavoro.com

Indetto il Bando pubblico per il reclutamento in Guardia di Finanza, di 1985 allievi finanzieri.

Annunciato l'avvio di un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, che vedrà il reclutamento di una importante quota di allievi finanzieri (1985 - millenovecentottantacinque) nel Corpo della Guardia di Finanza. Il Bando di concorso è pubblicato sul sito inPA, canale dedicato alle comunicazioni inerenti la ricerca di personale da collocare, reclutare e/o assumere nei vari Ministeri e distretti della Pubblica amministrazione, e rende note norme e riserve in esso inserite per rispettivo articolo di legge inserito nel Codice dell'ordinamento militare, compreso il numero di posti da riservare ai volontari delle Forze Armate arruolate in ferma prefissata. Si fa presente che è concessa la partecipazione al concorso, solo per uno dei contingenti/specializzazioni sotto indicate.

Ripartizione allievi finanzieri

Come di seguito si rende nota la ripartizione dei posti nella quale saranno reclutati gli allievi finanzieri del Corpo della Guardia di Finanza:

  • contingente ordinario, 1765 allievi di cui: (1) 171 per la specializzazione A.T.P.I. (2) 33 al S.A.G.F. (3) 1561 ai cittadini senza specializzazione, come di seguito ripartiti: 
  • n° 1093 ai VFP delle FF.AA e n° 468 ad altri cittadini italiani
  • contingente di  mare, 220 allievi di cui n° 154 a VFP delle FF.AA suddivisi in: 60 alla specializzazione di "nocchiere"; 63 a "motorista navale"; 31 per "operatore di sistema"; 66 a altri cittadini italiani suddivisi in: 26 per "nocchiere"; 27 "motorista navale"; 13 "operatore di sistema".
  • 20 posti riservati a cittadini italiani con attestato di bilinguismo.
Requisiti concorso finanzieri
Per la partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami e accedere al reclutamento di 1985 allievi finanzieri, sono necessari i seguenti requisiti:
  • compiuto il 18esimo anno di età e non superato i 25 anni (per i concorrenti VFP. FF.AA); 24 anni (ai concorrenti cittadini italiani)
  • cittadini italiani e comportamento irreprensibile
  • possesso del diploma di scuola superiore
  • non abbiano goduto del diritto di obiettore di coscienza
  • assenza di condanne o misure preventive
  • possesso dei diritti politici e civili
  • nessuna destituzione, dispensa o licenziamento da P.A.
Candidature Guardia di Finanza
Chi interessato al presente Bando indetto dal Comando Generale della Guardia di Finanza, rivolto alla pubblicazione del concorso per allievi finanzieri da arruolare nel Corpo, può prendere tutte le informazioni utili alla partecipazione collegandosi al link: "https://www.inpa.gov.it" o al sito concorsi online della Guardia di Finanza "https://concorsi.gdf.gov.it". La candidatura è permessa esclusivamente in via telematica utilizzando uno dei due link sopra citati, che indirizzeranno alla sezione preposta ed è indispensabile accedere al portale autenticandosi con credenziali SPID o CIE e un indirizzo PEC per la ricezione delle comunicazioni, compreso un recapito telefonico. Nella domanda di partecipazione dovrà essere esplicita la preferenza del contingente per la quale si vuole concorrere e deve essere presentata entro le ore 12:00 della data di scadenza fissata per il 21 novembre 2025.

giovedì 23 ottobre 2025

Lavoro: Concorso RIPAM recluta 101 assistenti dello Stato

adessolavoro.com

Il Bando RIPAM vede assegnare a mezzo concorso pubblico per titoli ed esami, 101 posti di lavoro in area assistenti dello Stato.

Il Bando RIPAM è stato reso pubblico sul sito inPA, portale dedicato alla ricerca e assunzione di nuovo personale da collocare nella pubblica amministrazione, e annuncia il concorso per titoli ed esami che vedrà assegnare nel ruolo di assistenti dello Stato, 101 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno. Una parte di questi posti saranno assegnati ai distretti di 24 città italiane e più precisamente all'interno delle rispettive avvocature dello Stato, mentre altri saranno destinati al Consiglio di Stato, a quello di giustizia amministrativa regionale della Sicilia e presso i tribunali amministrativi di altre 17 Regioni italiane. Di seguito le specifiche informazioni per gli interessati.

Ripartizione posti di lavoro

  1. n° 55 posti di lavoro in area assistenti appartenenti la professione degli assistenti amministrativi, giuridici e contabili con acquisite le competenze rispettive, per essere collocati e assunti nei ruoli dell'avvocatura dello Stato, come di seguito, per Distretto e numero di posti: VE -6; BO -5; NA -5; BA -4; FI -4; TS -3; CA -2; BS -2; CZ -2; LE -2; MI -2; GE -2; PA -2; TO -2; SA -2; TN -2; CT -1; AQ -1; PZ -1; RC -1; PG -1; ME -1; CL -1; CB -1.
  2. n° 46 posti di lavoro di assistente amministrativo giuridico economico con rispettive competenze nei servizi finanziari e contabili, da collocare in Consiglio di Stato e nei tribunali amministrativi: n° 11 Cons. di Stato; 2 Consiglio giustizia amministrativa Regione Sicilia; 2 ai Tribunali amm. regionali di PE e AQ; 2 F.V.Giulia; 2 BO; 2 NA; 2 MI; 5 RM; 4 BA; 1 PA; 1 LT; 1 RC; 2 Marche; 1 Umbria; 1 Basilicata; 1 Sardegna; 2 Toscana; 2 Veneto
Requisiti al lavoro
Chi interessato al presente concorso RIPAM, per i posti di lavoro di assistenti dello Stato, deve presentare i seguenti requisiti: 
  • maggiorenne
  • essere cittadino italiano o di Stato membro UE
  • diploma di scuola superiore o titoli equiparati
  • idoneità fisica all'impiego in concorso
  • assenza di condanne penali o procedimenti in corso
  • possesso dei diritti politici e civili
  • non dispensato, destituito o licenziato da lavoro in P.A.
  • possedere i requisiti all'elettorato attivo
Tutte le persone interessate ad ottenere uno dei posti di lavoro indetto dal Bando RIPAM per accedere ai ruoli di assistenti dello Stato, possono partecipare al concorso prendendo tutte le informazioni utili a seguito di accesso al portale inPA, in quello dell'avvocatura dello Stato o all'indirizzo www.giustizia-amministrativa.it. Per accedere alle candidature e inviare la propria domanda, è indispensabile il possesso di uno dei seguenti mezzi: SPID, CIE, CNS o eIDAS accedendo al Portale: "https://www.inpa.gov.it". La partecipazione obbliga al versamento di 10,00 € intestate come da indicazioni riportate sul Bando RIPAM, pena l'esclusione al concorso e l'invio dovrà avvenire entro 14 novembre 2025.

venerdì 18 luglio 2025

Concorso Agenzia delle Entrate assume 2700 funzionari fiscali

adessolavoro.com

E' reso pubblico il Bando di concorso dell'Agenzia delle Entrate, per l'assunzione di 2700 funzionari da adibire ai controlli e servizi fiscali.

Il tanto atteso annuncio è stato finalmente reso pubblico sul sito inPA, portale dedicato alla ricerca e al reclutamento di nuovo personale da collocare presso la Pubblica amministrazione, comunicante l'avvio del nuovo Bando di concorso in Agenzia delle Entrate, per l'assunzione di 2700 funzionari da assegnare nell'area giuridico-tributaria e destinate ad attività di controlli e servizi fiscali. I 2700 posti di lavoro saranno, come indicato nel Bando, a tempo indeterminato come da CCNL Area dei funzionari e distribuiti sulle 20 Regioni italiane a seguito elencate, con l'obbligo di permanere nella sede assegnata non meno di 5 anni. Nel totale dei posti una quota obbligatoria sarà destinata agli appartenenti i requisiti disposti dalla legge 68/1999 recante i diritti al lavoro dei disabili, altra quota a chi ha concluso senza demerito operando in qualità di volontario del Servizio Civile Universale o Nazionale, e saranno garantite a tutti i partecipanti il concorso le pari opportunità fra uomini e donne.

Sedi lavoro Agenzia delle Entrate

Di seguito sono elencate le sedi lavoro in Agenzia delle Entrate e in numero decrescente le quote di posti da assegnare per ogni Regione:

  • Lombardia n° 555 (10 al settore contrasti illeciti, sede di Milano) - Lazio n° 463 (170 alle strutture Centrali) - Campania n° 222 (5 al settore contrasti illeciti, sede di Napoli) - Puglia n° 165 (5 al settore contrasti illeciti, sede di Bari) - Sicilia n° 165 (5 al settore contrasti illeciti, sede di Palermo) - Emilia Romagna n° 160 - Piemonte n° 158 - Veneto n° 150 - Calabria n° 95 - Trento n° 85 - Abruzzo n° 70 - Liguria n° 68 - Sardegna n° 65 - Marche n° 60 - Friuli Venezia Giulia n° 59 - Toscana n° 50 - Umbria n° 35 - Molise n° 30 - Basilicata n° 30 - Valle d'Aosta n° 15.
Requisiti concorso Agenzia Entrate
Ai fini della partecipazione al concorso Agenzia delle Entrate per 2700 funzionari da collocare nelle sedi delle 20 Regioni italiane sopracitate, sono richiesti i seguenti requisiti:
  • possesso della cittadinanza italiana
  • diploma di laurea in economia e commercio o giurisprudenza o altro equiparato titolo. Laurea magistrale o specialistica 22/S - LMG/01 - 64/S - LMG56 - 84S - LM 77 o altri equiparati titoli
  • adempiuto al servizio di leva obbligatorio (per i maschi nati entro l'85)
  • fisicamente idonei al lavoro di funzionario
  • in possesso dei diritti civili e politici
  • non essere stati dispensati, interdetti o licenziati da lavoro in P.A.
  • assenza di condanne o provvedimenti penali
Candidature funzionari AdE
Tutte le persone interessate al concorso indetto da Agenzia delle Entrate per 2700 posti di lavoro a funzionari fiscali, possono partecipare inviando la propria candidatura esclusivamente in forma telematica attraverso il portale inPA al link https://www.inpa.gov.it a seguito di eventuale registrazione. Per far questo è indispensabile il possesso e l'utilizzo di SPID/CIE/CNS o eIDAS, compresa PEC personalmente intestata al partecipante. Ogni altro metodo di partecipazione sarà motivo di esclusione al concorso e ad esso è legato il versamento di una quota pari a € 10,00 per le spese di segreteria, come riportato da indicazioni descritte al portale inPA. Si ricorda che a pena esclusione è permessa la scelta di una sola sede, centrale, regionale o provinciale di destinazione fra quelle indicate nel secondo paragrafo del presente annuncio. Tutte le candidature dovranno essere inviate entro il giorno 11 agosto 2025.